SERVIZI FUNEBRI
Dispersione ceneri in mare a Camogli, Genova, in Liguria
Onoranze Funebri Oneto a Camogli si occupa di tutta l’organizzazione e delle pratiche burocratiche per la dispersione di ceneri in natura nel rispetto delle normative vigenti.
Il 28 giugno 2007, il Consiglio regionale della Liguria ha approvato la legge regionale n. 24 del 2007, relativa alla cremazione, all’affidamento e alla dispersione delle ceneri, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione (B.U.R.) n. 24 dell’11 luglio 2007. Questa normativa recepisce quanto stabilito a livello nazionale dalla legge 130 del 2001, allineando così la Liguria agli standard di numerosi altri Paesi europei. Successivamente, il 7 marzo 2008, la Giunta regionale ha emanato un regolamento specifico sull’argomento.
Come si possono spargere le ceneri in mare?
L’agenzia di Pompe Funebri Oneto a Camogli mette a disposizione dei familiari del defunto due opzioni:
- gozzo, per un momento più intimo e raccolto
- gommone, nel caso volesse presenziare anche qualche parente
Il servizio di dispersione ceneri, eseguito da personale autorizzato dal Comune, avverrà ovviamente scegliendo una giornata con le opportune condizioni meteo: si navigherà in mare aperto e quando si sarà raggiunto un tratto libero da altri natanti o manufatti a una distanza di almeno 300 metri da Punta Chiappa, la persona individuata in vita dal defunto stesso (coniuge, altro familiare o eventuale esecutore testamentario) o un membro del nostro staff calerà in acqua un’urna biodegradabile che, una volta toccato il fondo, inizierà a rilasciare le ceneri in essa contenute. Conoscendo e comprendendo benissimo la delicatezza del momento, verrà concesso qualche istante di raccoglimento per l’ultimo saluto.
Il nostro servizio è disponibile anche per i residenti al di fuori del territorio ligure, in particolare Lombardia e Basso Piemonte, grazie alla collaborazione con altre agenzie funebri.
Quando e dove è possibile disperdere le ceneri dei propri cari
La cremazione e la dispersione devono avvenire nel pieno rispetto della volontà del defunto, tramite testamento scritto o riportata direttamente dai parenti più prossimi. Inoltre, la dispersione può avvenire esclusivamente in aree designate: nei cimiteri, in natura o su proprietà private. In particolare, se la volontà del defunto è quella di disperdere le ceneri in mare, ciò deve avvenire ad almeno 300 metri da Punta Chiappa. È assolutamente vietato disperdere le ceneri in zone di tutela, come le aree di captazione di acqua destinata a uso umano. Allo stesso modo, è proibita la dispersione in tratti di mare, fiumi o laghi soggetti a controlli per la balneabilità. Per quanto riguarda la montagna o la collina, la dispersione deve avvenire ad almeno 50 metri da edifici, strade praticabili e piste da sci. In ogni situazione, la dispersione deve essere effettuata alla presenza di un rappresentante comunale e regolarmente registrata. L’autorizzazione viene rilasciata dal Comune dove è avvenuto il decesso.
Contattaci tramite e-mail per richiedere informazioni dettagliate sulla documentazione burocratica inerente la cremazione: l’agenzia è sempre a disposizione dei clienti.